I libri costituiscono un vero e proprio patrimonio nelle nostre case. C’è chi addirittura dedica un vano ai libri: la biblioteca! Però si sa che con il tempo invecchiano e ingialliscono specie se usati spesso. In questa guida troverai come conservare e pulire al meglio i tuoi libri.
Occorrente
Pennellino morbido
Canfora
Trementina
Mollica di pane
Alcool
Acqua ossigenata
Candeggina
Spolvera spesso i libri usando un pennello morbido per togliere la polvere negli angoli, sui dorsi e sui lati delle pagine. Se sono molto impolverati aprili e chiudili di scatto per togliere il grosso della polvere. Metti dietro ai volumi qualche pezzetto di canfora o scaglie di legno di sandalo per tenere lontano gli insetti.
Versa qualche goccia di trementina sugli scaffali per evitare la muffa. Per eliminare ditate e tracce leggere di sporco passa delicatamente le pagine con mollica di pane o con un batuffolo di cotone imbevuto di alcool. Per eliminare macchie di inchiostro, versa sulla macchia qualche goccia di acido ossalico al 3% (è velenoso) o di acqua ossigenata. Fai asciugare tra due carte assorbenti.
Per togliere le macchie di umidità, bagna un batuffolo di cotone in acqua fredda e candeggina (1 tazza/1 cucchiaino) sfrega la macchia e fai asciugare la pagina tra due carte assorbenti, chiudendo il libro. Per le macchie di unto invece, pennella la macchia con essenza di trementina intiepidita, a bagnomaria, e fai asciugare come al solito, fra due fogli di carta assorbente, cambiandoli se necessario.