Per avere capi impeccabili e senza pieghe è indispensabile il ferro da stiro, ma per ottenere la stiratura del capo perfetta, serve anche un altro strumento all’altezza della situazione: l’asse da stiro.
L’asse da stiro facilita l’operazione di stiratura, grazie al suo pianale: una tavola di poco spessore – in legno o in metallo – e smussata ai bordi. Essa è solitamente rivestita di panno imbottito, sul quale si stirano gli indumenti. Il panno ha la funzione di assorbire l’umidità prodotta del vapore generato dal ferro da stiro e trasferito sull’indumento.
L’asse da stiro è sostenuto da un cavalletto pieghevole che ne consente la chiusura. Anche se poco ingombrante, l’asse da stiro, quando è chiuso, esteticamente non è il massimo della bellezza. Così, molto spesso, finisce per essere occultato in qualche angolo sperduto della casa o nascosto in un ripostiglio.
Per fortuna, la grande distribuzione ci offre un’ampia gamma di assi da stiro, estremamente funzionali. Veri e propri oggetti di design. Spesso, si tratta di mobili in legno che racchiudono al loro interno, l’asse da stiro. Foppapedretti è il leader in questo settore. Propone oltre ai classici assi da stiro in legno, anche assi da stiro racchiusi in mobili che arredano la casa.
Il modello “lo Stiro” di Foppapedretti, ne è l’esempio. Infatti, è un praticissimo mobile che racchiude una completa postazione da stiro: è dotato di un asse da stiro e due ripiani laterali a scomparsa. Inoltre, ha le ruote gommate alla base che consentono lo spostamento del mobile, da un’angolo all’altro della casa. Al suo interno, si trova lo spazio necessario per contenere un ferro da stiro a caldaia e, dispone di un vano apposito con cesto annesso, per cumulare i capi da stirare.
Vi segnaliamo inoltre, le assi da stiro del marchio Bama Trend. Sono delle assi da stiro con caratteristiche più simili a quelli tradizionali. Esse, però, sono realizzate in speciale resina resistente ad alte temperature. Sono regolabili in tre altezze ( da 82 a 92 cm ), e dispongono del piano traspirante. Quando sono chiuse, stanno in piedi da sole per sfruttare al meglio gli spazi della casa. Inoltre, sono coloratissime e e al passo con i tempi.
Per quanto riguarda i prezzi delle assi da stiro, variano moltissimo, come è possibile vedere in questa guida. Se si sceglie un modello tradizionale, in commercio si trova mediamente sui 20 euro. Se invece, si opta per un modello di design o a mobiletto il loro prezzo può raggiungere anche i 500 euro.
Ovvio, ma va detto che, i modelli di fascia alta sono quelli di maggiore durata. Soprattutto, per la qualità dei materiali utilizzati. Inoltre, offrono una garanzia sui loro prodotti in caso di difetto di fabbricazione e i ricambi sono facilmente acquistabili nella grande distribuzione.
Per le assi da stiro di fascia bassa, ovvero tradizionali ( generalmente in metallo), una volta usurate, non possono essere riparate e vanno smaltiti come rifiuti, secondo le norme vigenti nel proprio comune di appartenenza.