Tra le tante faccende domestiche rientra la pulizia degli esterni, ossia di balconi o terrazzi. Sono spazi che frequentiamo soprattutto durante la stagione estiva, specialmente i bambini, quindi è bene tenerli puliti a fondo. In questa guida troverai tutte le indicazioni al riguardo.
Pavimento. Spazzalo spesso perchè non si sporchi troppo e per evitare che le foglie secche intasino gli scarichi. Approfitta di un giorno di pioggia per lavarlo con alcune secchiate d’acqua, quindi strofinalo con lo spazzolone. Per una pulizia più profonda, se il pavimento è di cemento lavalo con una soluzione di cloruro di magnesio (200 grammi per ogni litro di acqua) oppure con acqua e ammoniaca, altrimenti come un normale pavimento. Per togliere le macchie di ruggine, sfrega con succo di limone mescolato a un pizzico di soda.
Balaustre. Se sono di ferro battuto, spazzolale con acqua e ammoniaca e appena asciutte ungile con olio perchè non arrugginiscano. Le balaustre arrugginite si puliscono con il petrolio. Se sono di alluminio, lavale con acqua e sapone neutro e sciacqua. Se sono di marmo, lavale con acqua e sapone, usando una spazzola di crine, sciacqua e, volendo, incera. Se sono di cemento, spazzolale con uno scopino ed eventualmente lava con acqua alla quale avrai aggiunto cloruro di magnesio o ammoniaca (1 o 2 cucchiai per litro). Se sono di vetro, spolverale spesso e pulisci con l’apposito prodotto per vetri, aiutandoti con uno scopino a manico lungo per evitare di sporgerti troppo, oppure servendoti dell’apparecchio lavavetri.
Mobili da terrazzo e giardino. Per spolverarli, se di legno o vimini usa una pelle scamosciata leggermente umida. A questo scopo esistono in commercio diversi preparati da spruzzare sia sul panno sia direttamente sui mobili e che rendono il legno e gli altri materiali più lucidi e più refrattari alla polvere. Se i mobili sono plastificati o laccati, puliscili semplicemente con una spugnetta umida. I cuscini non sfoderabili si spazzolano con acqua e ammoniaca.
Esiste poi il problema degli insetti. Per quanto riguarda le formiche, si tengono lontane dal balcone spargendo del borotalco, del sale fino o dei fondi di caffè. Invece, per quanto riguarda gli scarafaggi, usa una miscela di acido borico, farina e zucchero in parti uguali, oppure spruzza l’apposito spray.