Luca Giarresi

Blog di Luca Giarresi

Come Riconoscere il Pesce Civetta

Il Pesce civetta, conosciuto scientificamente con il nome di Dactylopterus volitans
(Linneo, 1758), è un organismo appartenente all’ordine Scorpeniformi ed alla famiglia dei Dactylopteridae, il cui unico rappresentante nei nostri mari è, appunto, il nostro “amico”.

Regno: Animale
Ordine: Perciformi
Famiglia: Dactylopteriade
Genere: Dactylopterus
Specie: Dactylopterus volitans (Linneo 1758)

Presenta capo grosso e quadrangolare, mentre il corpo tende ad assottigliarsi sempre più verso la coda. La testa è costituita da robuste placche ossee che formano una specie di elmo. L’opercolo termina, da entrambi i lati, con una spina spessa, lunga ed appuntita. E’ ricoperto da scaglie ctenoidi molto particolari ed è dotato di occhi dalle dimensioni medio-grandi. La prima pinna dorsale ha due raggi spinosi liberi, al contrario della seconda che ne ha uno solo spinoso ed altri 6-8 molli uniti da una membrana trasparente.

Le pinne più caratteristiche, però, risultano essere senza dubbio le pettorali che, oltre ad essere particolarmente estese, assumono una colorazione molto variabile con tonalità azzurre, blu, verdi, marroni, gialle e rosse, tinte che si ritrovano anche sul corpo. Il ventre, invece, è di colore bianco-giallastro o bianco-rosaceo. E’ una specie che raggiunge la lunghezza massima di 50 cm. e vive su fondali sabbiosi o fangosi a basse profondità. Si nutre di crostacei, molluschi ed anellidi che cerca con la sua piccola bocca e si riproduce in estate espellendo uova galleggianti che presentano una goccia oleosa rossa. Per quanto riguarda la sua cattura, quest’ultima si effettua solo ed esclusivamente con reti a strascico o reti da posta fisse quali tramaglio, anche se va detto che in nessuna località italiana è molto frequente. Le sue carni sono di sapore mediocre e vengono utilizzate soltanto per preparare zuppe o sughi. Viene spesso venduto come Gallinella (o Pesce capone). Va riportato, infine, che l’aggettivo volitans deriva proprio dalla sua caratteristica delle ali pettorali. E’ credenza popolare, infatti, che, alla pari dei Pesci volanti, tale specie sia in grado di compiere spettacolari voli fuori dalla superficie dell’acqua, mentre ciò non è per niente vero né possibile a causa del suo notevole peso corporeo. Le ali, in realtà, vengono utilizzate dalla specie in questione unicamente per planare a pochi centimetri dal fondale.

  • Tweet
  • Share 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Fare un’Escursione al Rifugio Cavazza al Pisciadù

  • Come Fare un’Escursione al Rifugio Bignami in Valmalenco

  • Come Fare un’Escursione al Rifugio Antonio Omio in Val Masino

  • Come Pescare dalla Scogliera

  • Come Riconoscere le Orate

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Come Togliere il Calcare con Rimedi Naturali
  • Come Togliere Condensa dalle Finestre
  • Come Stendere in Giardino
  • Come Risparmiare con i Termosifoni
  • Come Scoprire l’Olio Extravergine Falso

Informazioni

  • Contatti

Copyright © 2023 · Elegance Theme by StephanieHellwig.com