Luca Giarresi

Blog di Luca Giarresi

Come Riconoscere il Paguro

Il Pagurus prideaux Leach, 1815, nonostante l’elevatissima diffusione ed il caratteristico ed inconfondibile aspetto, non è conosciuto, stranamente, con alcun nome comune.

Il paguro presenta un’ampia gamma cromatica di base, dal rossastro bruno al salmone con venature e macchie viola più o meno diffuse e di dimensione variabile. Il dorso del carapace, come spesso accade in altri paguri, è diviso in due parti ben distinte tra di loro in base alla differente colorazione. La parte inferiore, infatti, appare di colore salmone o rosso scuro, mentre la parte superiore, più vicina ai peduncoli oculari, è di solito viola. Occorre evidenziare, però, che in casi più rari le due parti sono concolori. I peduncoli oculari, moderatamente corti e tozzi, di colore giallo pallido-arancione, terminano in una cornea espansa grigio-verde scuro, o talvolta nero, circondata da una banda di colore arancione-rossastro. Le antenne e le antennule si presentano di un colore chiarissimo, quasi sempre simile a quello dei peduncoli oculari e solo qualche volta leggermente diverso.

L’addome può essere violaceo o arancione; i pereiopodi appaiono di colore di fondo arancione con fasce viola vicino alle giunture. Caratteristica di tale specie è una banda trasversale di colore biancastro che li divide quasi simmetricamente. Il dattilo talvolta può assumere colorazione quasi trasparente ed essere macchiettato di minuscoli pallini rossi.I chelipedi, decisamente asimmetrici con il destro più grande dell’altro, sono quasi sempre di colore viola, anche se il dattilo ed il propodio possono mostrarsi di colorazione arancione. Di quest’ultima tinta è anche la carena centrale visibile sui chelipedi, che risultano entrambi caratterizzati da scarsa peluria. Il Pagurus prideaux è conosciuto anche con i sinonimi di Eupagurus prideauxi (Leach, 1815) e Pagurus prideauxi Leach, 1815. Per quanto riguarda la morfologia esso presenta il bordo concavo dei dattili dei pereiopodi senza spine, la chela destra convessa in modo uniforme con una piccola sporgenza longitudinale e tubercoli distribuiti con una certa regolarità. Si tratta di un paguro di medie dimensioni con lunghezza massima del carapace attestata attorno ai 20-25 mm.

Costumi
Risulta essere ovigero tutto l’anno, con predilezione per i mesi da marzo a dicembre e presenta uova di colore rosso arancio, anche se talvolta possono apparire grigiastre.

  • Tweet
  • Share 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Fare un’Escursione al Rifugio Cavazza al Pisciadù

  • Come Fare un’Escursione al Rifugio Bignami in Valmalenco

  • Come Fare un’Escursione al Rifugio Antonio Omio in Val Masino

  • Come Pescare dalla Scogliera

  • Come Riconoscere le Orate

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Come Togliere il Calcare con Rimedi Naturali
  • Come Togliere Condensa dalle Finestre
  • Come Stendere in Giardino
  • Come Risparmiare con i Termosifoni
  • Come Scoprire l’Olio Extravergine Falso

Informazioni

  • Contatti

Copyright © 2023 · Elegance Theme by StephanieHellwig.com