In questa guida vedremo come riconoscere gli Acantari. Gli Acantari sono animali, marini quasi esclusivamente pelagici. La forma del corpo è per lo più tondeggiante, il citoplasma è distinto in ectoplasma ed endoplasma. Vediamo tutte le caratteristiche che possiedono questi animali.
In quasi tutte le specie di Radiolari, una capsula centrale di natura proteica azotata simile alla chitina, detta pseudochitina, separa le due porzioni di citoplasma. Negli Acantari, invece, la capsula è un semplice ispessimento del citoplasma, particolarmente elastico, che separa due porzioni di ectoplasma.
La parte extracapsulare è detta calimma e si differenzia a sua volta in uno strato esterno formante una rete sottile, in una zona mediana contenente una sostanza gelatinosa ricca di vacuoli e in una zona interna più densa, in cui si formano gli pseudopodi, che sono filamenti atti a catturare la preda, a digerirla e a eliminare i prodotti di rifiuto.
Negli Acantari più evoluti, esiste un apparato idrostatico costituito dalla sostanza gelatinosa. Essa si presenta stratificata in pellicole sottili che si attaccano all’impalcatura scheletrica e possono essere più o meno tese a seconda delle condizioni fisiologiche. Il funzionamento dell’apparato idrostatico è garantito dalla presenza di fibre contrattili.