I piedi sono importanti, può sembrare banale ripeterlo, ma sono anche poco considerati dal punto di vista del benessere. Stanno lì, fanno quello per cui sono chiamati, ma sulla loro cura spesso sorvoliamo. E invece vanno rispettati, accuditi, altrimenti rischiamo di incorrere in problemi fastidiosi e limitanti. Per prendersene adeguatamente cura non serve necessariamente ricorrere ad un esperto: a patto che i problemi non siano molto importanti, si può fare tranquillamente tra le quattro mura domestiche, con qualche semplice operazione fai da te.
Senza quindi spendere troppo soldi. Innanzitutto, bisognerebbe prendersi una decina di minuti al giorno per un bel pediluvio rilassante e rigenerante, soprattutto se abbiamo camminato tanto. Un bacinella con un po’ di acqua calda, non bollente, e ci sogliamo dentro un po’ di bicarbonato. Per eliminare la pelle morta, poi possiamo ricorrere a una sorta di scrub naturale. Mescoliamo un paio di cucchiaini di miele e zucchero, il composto ottenuto lo andremo a strofinare sui piedi, specialmente nelle parti secche o maggiormente callose. Il risultato sarà ottimo.
Infine, per dare un po’ di tonicità useremo un balsamo naturale. Come farlo? Sciogliere 20 grammi di lecitina di soia in mezzo litro d’acqua distillata, versare dell’olio di mandorle, precedentemente scaldato a bagnomaria. Frullare fino a ottenere un composto abbastanza morbido. Mettere il balsamo in frigorifero per due settimane, e utilizzarlo per massaggiare e idratare i piedi. Sempre come tonico, potremo anche usare un infuso di tiglio dove mettere a mollo i nostri piedi affaticati, che a letto andranno leggermente sollevati con un cuscino.
Si tratta di una semplice operazione decongestionante. Ma i problemi più comuni sono quelli legati ai calli, sicuramente antiestetici, ma soprattutto dolorosi. Un trattamento efficace ed economico può essere quello fatto con un semplice limone: basta una sola fettina da applicare a ridosso del callo. Risulta essere un metodo che va eseguito preferibilmente di sera, prima di andare a dormire, in modo tale che il limone, fissato sul durone con una benda, agisca durante tutta la notte. Ha proprietà cheratolitiche, in grado cioè di “sciogliere” gli strati più superficiali della pelle. Basta poco, insomma, per coccolare i nostri piedi.