In questa guida spieghiamo come preparare le penne rigate all’arrabbiata
Ingredienti per quattro persone:
. 350 grammi di penne rigate
. tre spicchi d’aglio
. quattro peperoncini secchi piccoli
. cinque cucchiai di olio extra vergine di oliva
. 10 pomodori perini (500 grammi di pomodori pelati già pronti in scatola)
. un cucchiaio di prezzemolo tritato fine
. sale a piacere
Attrezzatura:
. una padella grande con coperchio
. un mestolo di legno
. un tagliere
. un coltello
. una pentola media
. un coltello piccolo
. un colapasta
. due ciotole piccole
. una ciotola grande
. un batticarne
. una schiumarola
La ricetta: prendete la pentola media, riempitela fino a 3/4 di acqua e mettetela sul fuoco, copritela e aspettate che l’acqua bolla.
Nel frattempo lavate i pomodori perini, sbucciate gli spicchi d’aglio, tagliateli a pezzetti (circa 8 pezzetti per spicchio) e metteteli nella prima ciotola; prendete i peperoncini, metteteli sul tagliere, schiacciateli con il batticarne e metteteli nella seconda ciotola.
Appena l’acqua nella pentola bolle, aggiungetevi due cucchiai di sale e metteteci i pomodori perini; fateli scottare nell’acqua per circa 8 minuti.
Toglieteli con la schiumarola e metteteli nel colapasta, sotto l’acqua fredda per raffreddarli un po’. Ora appoggiate i pomodori sul tagliere, sbucciateli e incideteli per levare i semi; tagliateli a pezzetti e metteteli nella ciotola grande.
Prendete la padella e mettetela sul fuoco medio con l’olio extra vergine d’oliva, l’aglio, i peperoncini e il prezzemolo. Fateli soffriggere per due o tre minuti, poi aggiungete i pomodori perini (o 500 grammi di pomodori
pelati) e mescolate con il mestolo di legno, infine coprite con il coperchio.
Aggiungete del sale in piccole dosi, in modo da potervi rendere conto con il vostro palato del gusto della salsa; aggiungete, se desiderate, del peperoncino macinato.
Cuocete il tutto per 15/20 minuti, girando la salsa di tanto in tanto.
A questo punto dovete cuocere la pasta come descritto nel paragrafo «cottura della pasta» e farla saltare in padella con la salsa. Se volete, per aggiungere un po’ di colore, metteteci del prezzemolo tritato, prima di servirla.
Un’osservazione: a differenza della ricetta «aglio, olio e peperoncino», in questa ricetta si aggiungono i pomodori.
Sono molto popolari anche gli spaghetti all’arrabbiata, ma io ho preferito consigliarvi le penne, perché la salsa rimane più attaccata alla pasta.
Aggiungo, inoltre, che sui libri di cucina si trovano tante versioni di questa ricetta, ma quella che avete qui è la più semplice e di facile realizzazione.
Una curiosità: il nome di questa salsa (“all’arrabbiata”) deriva dal fatto che essa è molto piccante e irrita la bocca.