Luca Giarresi

Blog di Luca Giarresi

Come Preparare il Cous Cous Integrale con Legumi e Verdure

Cosa c’è di meglio di un piatto unico e completo? Ultimamente ho fatto spesso il Cous-cous di grano integrale (ho scoperto il Palestina di Altromercato che è davvero saporito) abbinato a ceci e verdure di stagione come pomodorini (ancora per poco!). E’ davvero un buon piatto, insaporito con il rosmarino e pronto in circa 20 minuti. Alla sera si può fare! Cereali e ceci fanno un buon piatto proteico a cui aggiungiamo le sante verdurine per sali minerali e vitamine e siamo a posto 😉 . L’ultima volta che l’ho fatto ho aggiunto anche qualche cubetto di tofu (poco per non appensantire troppo).

A noi il cous-cous piace moltissimo, anche integrale! E questa è un’ottima cosa, specie per le bimbe, perchè i cereali integrali hanno molte qualità interessanti: sono ricchi di fibre, saziano e favoriscono la digestione. In più prevengono un sacco di cose malsane e poco gradevoli che non sto ad elencare.

Ovviamente le mie bimbe continuano imperterrite a separare tutto il possibile nei piatti che propongo loro. Ma ho raggiunto con soddisfazione un piccolo obiettivo: i ceci e il cous-cous, forse perchè hanno quasi lo stesso colore, possono ‘rimanere uniti’ nel piatto senza troppe sofferenze o patemi, loro si gustano un po’ di verdura prima di cena (quando hanno taaaanta fame) e noi adulti le aggiungiamo.

Ecco la ricetta per 4 persone.

Ingredienti
– cous cous di grano integrale (due tazzine da caffè colme)
– ceci già lessati
– un rametto di rosmarino tagliuzzato
– uno spicchio d’aglio
– qualche cubetto di tofu, senza esagerare
– una ventina di pomodorini (ciliegino)
– olio extravergine di oliva

Procedimento
Il cous-cous va lavato e privato di eventuali impurità e poi va tostato in padella con un paio di cucchiai colmi di olio per circa 2 minuti. Aggiungere poi una quantità di brodo vegetale o acqua bollente già salata e lasciar cuocere per circa 15 minuti (vedere indicazioni sulla confezione). Il volume dell’acqua deve essere doppio rispetto a quello del cereale. E’ pronto quando l’acqua (o brodo) si è assorbita completamente. Al massimo se è troppo asciutto, si può aggiungere acqua/brodo come si fa col risotto, cioè in temperatura, altrimenti si blocca la cottura.

In un’altra pentola far saltare i ceci con l’aglio e il rosmarino per una decina di minuti. Aggiungere sale e pepe a proprio gusto.

Tagliare a parte i pomodorini che possono essere aggiunti a crudo, dopo averli marinati, magari con un po’ di basilico, oppure – per i più esigenti – legalmente separati.

Volendo si può fare con molte altre verdure: a me piace molto che con zucchine o broccoli verdi.

  • Tweet
  • Share 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Organizzare il Lavoro in una Cucina

  • Come Fare i Flauti Ripieni di Cioccolato

  • Come Fare la Granita Siciliana

  • Come Fare la Ghiaccia Reale

  • Come Fare la Frutta Martorana

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Come Togliere il Calcare con Rimedi Naturali
  • Come Togliere Condensa dalle Finestre
  • Come Stendere in Giardino
  • Come Risparmiare con i Termosifoni
  • Come Scoprire l’Olio Extravergine Falso

Informazioni

  • Contatti

Copyright © 2023 · Elegance Theme by StephanieHellwig.com