Rinnovare un pavimento con la posa in opera di un parquet di legno a listelli inchiodati non è mai stata un’operazione particolarmente difficile, a patto di procurarsi un minimo di materiali e possedere alcuni attrezzi da lavoro. Ma vediamo nello specifico, attraverso questa guida come procedere.
Occorrente
Pannelli di truciolato
Tavole da inchiodare
Armatura
Chiodi e tasselli in plastica
Viti per legno
Cemento e gesso
Metro, riga, sega, martello, cacciaviti
Livella e cazzuola
Avvitatore elettrico
I listelli di parquet da inchiodare sono in genere di pino o abete con una lunghezza variabile, mentre lo spessore ideale varia dai 16 ai 23 mm. e la larghezza dai 50 ai 140 mm. Per procedere alla posa in opera occorre la presenza di un’armatura, che funge da supporto, alla quale vanno avvitati o inchiodati i listelli di parquet.
Se vuoi posare un listello da inchiodare, avvita o inchioda l’armatura sulle travi intercalando dei cunei tra le travi e l’armatura. L’armatura deve essere posizionata perpendicolarmente alle travi. Inizia con la posa lungo il muro più vicino possibile all’entrata della stanza. Inclina i listelli perpendicolarmente alle travi e inserisci dei cunei da 5 a 10 mm lungo il perimento, si creerà uno spazio che permetterà eventuali dilatazione del legno in seguito all’umidità.
Orienta la scanalatura delle assi sempre verso il muro e inchiodale. Conviene iniziare piantando un chiodo senza testa di sbieco per non impedire l’incastro del successivo listello. Una volta terminata la posa di tutti i pannelli devi coprire la giunta di dilatazione lasciati sul perimetro con uno zoccolo. Lascia riposare il lavoro ultimato per almeno 8/10 gg. senza far scendere la temperatura al di sotto dei 20 gradi. Trascorso questo tempo, puoi passare all’ultimo procedimento che consiste nel levigare il pavimento con una levigatrice.