Abbiamo davvero mille iniziative per la nostra casa. A volte facciamo dei lavori in casa, non sempre perchè qualche cosa è andata a male, oppure per necessità ma anche solo per dare spazio alla nostra fantasia. Quindi ora in questa guida vi spiegherò come posare i quadroni di moquette, che sicuramente renderanno la casa più allegra con tanti colori.
La posa presuppone un sottofondo ben preparato, ma non vi preoccuopate non dovrà essere molto levigato, come richiede la pavimentazione in piastrelle di materia plastica. Lo spessore della felpa riduce cosi la possibilità che affiorino eventuali piccole irregolarità del sottofondo. Le piastre di moquette si possono sostituire e rimuovere agevolmente, in quanto non occorre incollarle sul sottofondo, ma basta fissarle con fettucce di nastro bioadesivo; questo sarà molto vantaggioso per abitazioni in affitto.
Alcune piastre vanno semplicemente adagiate ed unite tra loro; altre invece fissate con nastro bioadesivo, ma solo sulle piastre finali. Le piastre autoadesive, infine non presentano alcun tipo di problema, per la facilità della posa e della sostituzione. Volendo eseguire da sè una pavimentazione, conviene la preferenza a quest’ ultime, mentre la posa con l’ adesivo va presa in considerazione solo in casi eccezionali. Posa e taglio si effettuano secondo la seguente tecnica: tracciare prima le mediane e posare le piastre a partire dal centro dell’ ambiente verso le pareti. Gli elementi finali si tagliano con un coltello affilato, lungo una riga metallica.
Le piastre si devono accostare senza gioco, in modo comunque che non forzino tra loro. Per poterle incollare, occorre esercitare una pressione con un rullo o con una bottiglia. Nella posa bisogna tener conto della direzione del pelo. prima di applicare la moquette su sottofondi non perfettamente piani è bene frapporre un feltro speciale (sottofeltro) che va incollato sul sottofondo; le piastre di moquette si fissano poi sopra a questo con del nastro bioadesivo sui bordi, oppure vanno incollati. Si può posare il sottofeltro sul pavimento anche senza collante, unendo cosi i giunti con nastro adesivo; ma in questo caso, le piastre si devono fissare su tutta la superficie non nastro bioadesivo o collante plastico; oppure usate piastre autoadesive.