Risulta essere facile mescolare i colori e creare tante tonalità fantasiose, ma quanti di noi conoscono veramente la tecnica secondo la quale partendo dai tre colori primari si possono ottenere tutti gli altri colori? Non solo, ma conoscendo approfonditamente il modo giusto per mescolarli alla fine si riesce veramente ad ottenere qualsiasi colore.
Cominciamo con il dire che i tre colori primari sono rosso, giallo e blu; sono gli unici colori che non possono essere ottenuti mescolandone altri due. I tre colori secondari sono il verde, l’arancio e il viola, che si ottengono miscelando due colori primari. La loro tonalità è a metà strada fra i due colori primari che sono stati usati.
Poi ci sono i colori terziari che sono rosso arancione, rossa viola, giallo verde, giallo arancione, blu verde e blu viola. Questi ultimi sono ottenuti mescolando un colore primario con un colore secondario. Per ottenere un colore più chiaro si deve aggiungere il bianco, viceversa per avere un colore più scuro bisognerà aggiungere il nero. Il bianco e il nero sono considerati dei colori neutri ed acromatici.
Ti sarà inoltre utile sapere che i colori si dividono in tonalità calda e tonalità fredda. I caldi includono il rosso, l’arancione, e i colori gialli. I colori freddi includono invece l’azzurro il verde e il viola. Se ti sembra che ci sia un pò di confusione non avere paura, con la pratica sarà più facile di quanto sembra.